Home Contatti Collabora con noi
           
 
           

 
           
Espressioni di Sociologia
 
Cosa si intende per anomia?
Anomia: Condizione della società in cui le norme e i valori sociali sono carenti, fragili o conflittuali. L'anomia può indicare sia lo stato oggettivo di una società carente di norme regolative o dove queste siano inefficaci (nella sociologia contemporanea questa accezione è preminente), sia la situazione soggettiva dell'individuo che non rispetta le norme esistenti perché non le comprende o non vi si riconosce.

Definizione di struttura e sovrastruttura e relazione fra esse
Per Marx ogni società storica deve essere analizzata secondo due distinti livelli: da un lato abbiamo la struttura , ossia la sfera dei rapporti di produzione e delle forze produttive, dall'altro la sovrastruttura , costituita dalle espressioni culturali, giuridiche e politiche e dalle relative istituzioni.

Analisi funzionale
Cerca di comprendere i fenomeni e di comprendere la funzione che essi assolvono. Non basta spiegare come è sorto un fenomeno ma bisogna dimostrare che questo è una conseguenza di certi tratti tipici della società

Gli ideali di Weber e come vengono elaborati
Secondo Weber ci sono quattro modi in cui possiamo fare le cose. Distinse 4 tipi di azione sociale:

- azione razionale riferita allo scopo (perché vogliamo raggiungere qualche meta particolare)
- azione razionale riferita al valore (perché siamo guidati da qualche valore ultimo)
- azione riferita agli affetti (perché siamo guidati da potenti emozioni e non riusciamo a fare niente altro)
- azione tradizionale (perché le abbiamo sempre fatte)

Azione storica
E' un'azione che porta all'assunzione di un rischio da parte di chi la compie, è in grado di creare, modificaree distruggere la struttura.

Popolazione di riferimento
Soci globali, segmenti sociali, unità sociale

Dualismo della struttura
Struttura scientifica : il termine "struttura" indica un complesso di leggi che definisce un ambito di oggetti o di enti, stabilendo relazioni tra essi e specificando i loro comportamenti e le loro modalità di evoluzione.
Struttura filosofica: la struttura è un'entità autonoma di dipendenze interne, disposte in gerarchie. Una struttura è quindi, anzitutto, una rete relazionale gerarchica dotata di una specifica organizzazione interna.

Metodo della scienza positiva in Comte
Comte tende consapevolmente a eliminare il frantumarsi della ricerca scientifica e prende in considerazione un numero limitato di scienze che, pur trattando oggetti diversi, debbono mantenere viva la coscienza di una comune radice, a tale scopo delinea la sua celebre classificazione delle scienze.

Differenza fra i concetti di status e di ruolo secondo Parsons
Lo status costituisce la posizione che un soggetto occupa all'interno di una struttura.
Il ruolo si configura come la partecipazione strutturale regolata in base a norme di una persona che si trova in relazione con altri individui portatori di ruolo

Definizione di ricerca quotidiana e delle fasi in cui si articolano
La ricerca quotidiana consente di raccogliere informazioni che possono comparare un oggetto con un altro. Questi oggetti sono gli individui o un gruppo. Le fasi sono 4: 1. la formulazione delle ipotesi, 2. predisposizione del piano di osservazione, 3. costruzione delle variabili, 4. analisi delle relazioni tra variabili.

Alienazione in Marx
Secondo Marx, nel sistema capitalistico gli individui sono alienati dal lavoro e dalla formazione economico-sociale che il modo di produzione capitalistico determina. L'uomo si estrania da sé stesso, identificandosi con gli oggetti e le realtà materiali da lui prodotti fino a divenirne lo strumento

Azione teologica
E' un azione conforme a norme orientate al perseguimento di una meta.

Definizione dell'azione adottiva
Serve a rapportare il soggetto alla realtà. Situazione a lui esterna in modo da eliminare lo squilibrio inserito in questo rapporto. Con l'andamento il soggetto si conforma all'ambiente esterno.

Razionalità e buone ragioni dell'individuo Boudon
Sostiene il carattere intenzionale delle azioni individuali, non che la loro razionalità poiché gli attori perseguono dei fini e scopi. Ci sono fattori che possono ostacolare il perseguimento dei fini tramite l'effetto di aggregazione. L'individuo agisce quindi consapevole e l'azione oltre a possedere razionalità è costituita dalle buone ragioni che spingono l'individuo ad agire in tale modo.

Azioni che concorrono a formare l'agire comunicativo per Habermas
L'agire teologico, l'agire regolato da norme e l'agire drammaturgico si uniscono in un unico tipo di agire comunicativo

Ricerca di omologia di struttura
E' il procedimento conoscitivo secondo il quale posti in relazione due oggetti o concetti sulla base della conoscenza certa di proprietà ed elementi di uno di essi si suppone l'esistenza di simili proprietà ed elementi anche nell'altro.

Analisi microsociologica
Si occupa del comportamento, all'interno di uno spazio ridotto (microsociale), di persone che sono tra loro in rapporto immediato di interazione e soprattutto di piccoli gruppi

Analisi macrosociologica
Ha come oggetto di indagine le grandi configurazioni sociali: stratificazioni, classi, generazioni, intere società storiche. Un principio fondamentale della macrosociologia è che le società storiche nella loro totalità posseggono caratteristiche attraverso le quali si distinguono dalle parti che le compongono.

Fatto sociale
Modo di fare, capace di esercitare sull'individuo una costrizione esterna. Sono innati ma oppressi dagli individui. Cose simili alla realtà naturale: 1.ha una propria realtà indipendente dall'osservatore. 2. ha un unità conoscibile solo a posteriori. 3. esiste indipendentemente dalla volontà umana. 4. si osserva solo dall'esterno.

Struttura sociale
In sociologia l'espressione indica le relazioni interdipendenti fra le diverse componenti della realtà sociale (come le posizioni sociali, i ruoli, le istituzioni, i gruppi, le classi ecc.), indipendentemente dai singoli soggetti coinvolti. In questa prospettiva, quindi, le strutture sociali costituiscono lo sfondo dato entro cui avvengono le azioni sociali.

- Nel XIX secolo Karl Marx si riferiva con il termine struttura al complesso dei rapporti di produzione, che formano la base economica della società e da cui dipendono tutte le altre "sovrastrutture" come la politica, la religione, la filosofia, il diritto, ecc. Nel XX secolo Talcott Parsons rielaborò il concetto, considerando la struttura come l'insieme delle relazioni di ruolo.

- Per Anthony Giddens la struttura è invece costituita dalle norme e dalle risorse necessarie per riprodurre un sistema sociale mentre per Raymond Boudon è il complesso di possibilità che indirizzano e limitano le decisioni.

Azione sociale
Il comportamento di una o più persone mirante a ottenere un determinato risultato.

Tipi ideali
Modelli che fungono come paragone ai quali comparare le uniformità empiriche e definire regole generali del divenire dei comportamenti sociali

Coscienza collettiva
Corrisponde all'opinione pubblica storicamente stratificata, rappresentante del codice sociale, sia proveniente dal passato che presente.

Positivismo
Indirizzo filosofico fondato sulla posizione privilegiata della conoscenza scientifica e sperimentale, concepita come l'unica forma legittima di conoscenza della realtà.

Fenomenologia
Descrizione di un complesso di fenomeni così come essi si manifestano all'esperienza.

Paradigmi
Atti in comportamento e azione. Comportamento- imput esterni- ricerca fatto anteriore. Azione- orientamento a fini da perseguire.